venerdì 7 febbraio 2025

La ricetta delle Castagnole di Carnevale

Le Castagnole di Carnevale

Le Castagnole sono dei dolcetti tipici del periodo di Carnevale fatti con un impasto a base di farina, burro, uova, zucchero, aromi e lievito in polvere.
Da questo impasto si ottengono poi delle palline di impasto che vengono fritte nell'olio caldo e spolverizzate con lo zucchero.


La ricetta delle Castagnole di Carnevale


Difficoltà: media.

Ingredienti necessari
  • 250 grammi di farina 00
  • 50 grammi di burro
  • 2 uova
  • 60 gr di zucchero semolato
  • ½ bustina di lievito in polvere per dolci
  • scorza grattugiata di 1 limone biologico
  • 1 cucchiaio di liquore
  • 1 cucchiaino di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • sale fino
  • olio di semi di arachide per friggere

Procedimento per preparare le castagnole di Carnevale

In una ciotola capiente unite la farina con la vanillina, un pizzico di sale fino, lo zucchero, la buccia del limone grattugiata e il lievito in polvere.
Poi aggiungete anche il burro ammorbidito, il cucchiaino di latte, il liquore e le uova.
Lavorate per bene gli ingredienti tra di loro e formate una palla dalla consistenza morbida e non troppo appiccicosa.
Lasciate riposare l'impasto in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, mettete a scaldare l'olio di arachidi in una pentola antiaderente capiente dai bordi alti.
Prendete l'impasto e con le mani formate delle palline grandi circa come una noce.
Una volta che l'olio risulta ben caldo (circa 170°C) immergete 4-5 castagnole alla volta nella pentola e con l'aiuto di una schiumarola giratele in continuazione in modo che la doratura sia uniforme.
Dopo 2-3 minuti le castagnole saranno pronte, toglietele dall’olio con un mestolo forato e mettetele su della carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
Infine cospargetele di zucchero a velo o con quello semolato.


La ricetta delle Castagnole di Carnevale


Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le castagnole al forno.

Francesca Maria
♥♥♥

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per essere passato di qui.

Pages